Come faccio a gestire i cookie dal mio browser?
posta
Oltre alle modalità indicate nell’apposita informativa relativa al Consenso Cookie raggiungibile da ogni pagina del sito, è possibile gestire i cookie (negare il consenso, modificare le impostazioni e cancellare) anche attraverso le impostazioni del browser. Di seguito i passaggi necessari per ogni singolo browser:
Internet Explorer
1. Cliccare sull’icona Strumenti (combinazione di tasti ALT + X)
2. Cliccare sulla voce Opzioni Internet
3. Selezionare il tab Privacy e o regolare la policy di accettazione dei cookie portando su o giù lo slider relativo o cliccare sul pulsante siti e nella finestra che appare autorizzare o bloccare l’accettazione dei cookie sito per sito
4. Cliccare OK per applicare le modifiche
Modifica impostazioni Cookie
Clicca sull’icona “Strumenti”, ”Opzioni Internet”, quindi il tab “Privacy”. Puoi regolare la policy di accettazione dei cookie portando su o giù lo slider relativo o cliccare sul pulsante siti e nella finestra che appare autorizzare o bloccare l’accettazione dei cookie sito per sito. Clicca OK per applicare le modifiche.
Cancellazione Cookie
Seleziona “Strumenti”, “Opzioni internet”, quindi “Elimina” dal riquadro “Cronologia esplorazioni”. Troverai una serie di voci tra cui Cookie. Verifica che sia attivato il segno di spunta in corrispondenza del suo nome e premi “Elimina”.
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
Google Chrome
1. Digitare chrome://settings/ nella barra degli indirizzi
2. Cliccare su Mostra impostazioni avanzate…
3. Cliccare su Impostazioni contenuti…
4. Scegliere la policy di gestione dei cookie scegliendo un’opzione da quelle proposte dal programma ed eventualmente definire eccezioni di accettazione o blocco tramie il pulsante Gestisci eccezioni…
5. Cliccare su Fine per applicare le modifiche
Modifica impostazioni Cookie
Digita chrome://settings/ nella barra degli indirizzi quindi seleziona su “Mostra impostazioni avanzate” nella parte inferiore della pagina, quindi su “Impostazioni contenuti”. Nella sezione “Privacy”, seleziona Impostazioni contenuti e poi “Consenti il salvataggio dei dati in locale (consigliata)”, quindi “Fine”.
Cancellazione Cookie
Digita chrome://history/ nella barra degli indirizzi quindi quindi seleziona “Cancella dati di navigazione…”. Troverai una serie di voci tra cui “Cookie e latri dai di siti e plugin”. Verifica che sia attivato il segno di spunta in corrispondenza del suo nome e premi “Cancella dati di navigazione”.
Ti consigliamo comunque di verificare sempre la guida aggiornata cliccando qui https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Firefox
1. Accedere alle opzioni tramite l’icona del menu
2. Selezionare la sezione Privacy
3. Alla voce cronologia scegliere: utilizza impostazioni personalizzate
4. Regolare la gestione dei cookie attraverso le opzioni messe a disposizione dal programma
5. Cliccare su OK per applicare le modifiche
Modifica impostazioni Cookie
Accedi alle opzioni tramite l’icona del menu, quindi seleziona la sezione “Privacy”. Alla voce cronologia scegli: “utilizza impostazioni personalizzate” quindi regolare la gestione dei cookie attraverso le opzioni messe a disposizione dal programma. Clicca “OK” per applicare le modifiche.
Cancellazione Cookie
Accedi alle opzioni tramite l’icona del menu, quindi seleziona la sezione “Privacy”. Alla voce cronologia scegli: “utilizza impostazioni personalizzate” quindi clicca sulla voce “Mostra i cookie”. Verrà visualizzata la finestra Cookie: Nel campo “Cerca” digitare il nome del sito di cui si vogliono rimuovere i cookie. Apparirà un elenco che riporta i cookie relativi alla ricerca effettuata. Nell’elenco, selezionare i cookie da rimuovere e fare clic sul pulsante Rimuovi Selezionato. Per eliminare tutti i cookie memorizzati sul tuo computer puoi utilizzare il pulsante “Rimuovi tutti i cookie”.
Ti consigliamo comunque di verificare sempre la guida aggiornata cliccando qui https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Safari
1. Cliccare sulla voce Preferenze dal menu Strumenti (combinazione di tasti CTRL+,)
2. Selezionare la sezione Privacy
3. Scegliere la policy di gestione dei cookie scegliendo un’opzione da quelle proposte dal programma
4. Chiudere la finestra delle opzioni dall’icona di chiusura in alto a destra Modifica impostazioni Cookie
Clicca sulla voce “Preferenze” dal menu “Strumenti” (combinazione di tasti CTRL+,) quindi seleziona la sezione Privacy. Scegli la policy di gestione dei cookie scegliendo un’opzione da quelle proposte dal programma quindi chiudi la finestra delle opzioni dall’icona di chiusura in alto a destra.
Cancellazione Cookie
Clicca sulla voce “Preferenze” dal menu “Strumenti” (combinazione di tasti CTRL+,) quindi seleziona la sezione Privacy. Cicca su “Rimuovi tutti i dati del sito web” quindi conferma la scelta. Scegli la policy di gestione dei cookie scegliendo un’opzione da quelle proposte dal programma quindi chiudi la finestra delle opzioni dall’icona di chiusura in alto a destra.
Ti consigliamo comunque di verificare sempre la guida aggiornata cliccando quihttps://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US